Compila il MODULO e diventa socio attivo del Teatro delle Forchette aps
Il tesseramento ha validità da Gennaio a Dicembre 2024
Riceverai tessera digitale e potrai usufruire di tutti gli sconti riservati ai soci T.d.F, partecipare a laboratori, casting, produzioni e momenti formativi.
Clicca sul logo TDF
REGOLAMENTO INTERNO
Teatro delle Forchette aps
Titolo I – ASSOCIAZIONE
Art. 1
Teatro delle Forchette aps si fonde su un principio fondamentale di cooperazione fra i soci della stessa. Il rispetto reciproco e l’appartenenza morale nonchè la partecipazione attiva alle attività ed al concetto di associazione è base fondamentale per lo svolgimento di un lavoro lineare e proficuo per la collettività.
Art. 2
L’organo progettuale dell’associazione è il Consiglio Direttivo, organizzato ogni 30 giorni.
Art. 3
I Consiglieri avranno l’onere di coadiuvare la progettazione con interventi costruttivi e argomentati. La mansione di rappresentanza dell’Associazione verso terzi, potrà essere esercitata da parte dei Consiglieri ogni qualvolta se ne presenti l’occasione, autorizzata con regolare delega del Presidente, o in sua assenza dal Vicepresidente.
Art. 4
Tutto quello che viene progettato, organizzato e programmato, non deve essere divulgato fuori dal Consiglio Direttivo e dall’Assemblea Generale dei Soci. Il Consigliere che, con comportamento negligente, non rispetterà tale vincolo, verrà espulso con delibera del Consiglio Direttivo.
Art. 5
E’ vietata qualsiasi collaborazione da parte del Consigliere con Organi Pubblici e Privati, che abbiamo come stessa finalità quella descritta dall’articolo due dello Statuto Sociale. Le collaborazioni potranno essere attivate solo previa domanda e approvazione del Consiglio Direttivo.
Art. 6
Tutti i soci potranno presentare, ai membri del Consiglio Direttivo, progetti ed idee di qualsiasi tipo, purchè approfonditamente argomentati ed attinenti alle finalità sociali. Al Consiglio stesso sarà riservata la facoltà di approvare tali progetti.
Art. 7 – OBBLIGHI IN SEDE
– L’accesso alle sale e attività istituzionali è consentito solo ai soci e con cambio di scarpe, scalzi o con calzettoni.
– È gradito un cambio comodo ad ogni tipo di attività, compresi capelli legati, pena l’esclusione dall’attività stessa.
– Per la buona convivenza fra allievi ed insegnanti è consigliato l’uso di deodoranti.
– È gradito che ogni gruppo (o per loro il responsabile dell’attività) arieggi e pulisca la sala dopo l’utilizzo. L’occorrente per pulire si trova nell’armadietto apposito
– Non lasciate oggetti anche se di spettacolo nelle sale, ma depositarli nei corridoi nei dovuti contenitori che portino il nome del progetto (fatto salvo di installazioni temporanee permanenti); ogni oggetto o altro lasciato nelle sale verrà gettato. Altresì vale per gli spogliatoi (conservate i vostri indumenti negli armadietti con il vostro nome).
– L’associazione non sarà responsabile di rotture o smarrimenti di indumenti e oggetti lasciati incustoditi al di fuori delle attività.
– Qualsiasi danno recato a strutture, impianti o altro appartenente all’associazione verrà addebitato al responsabile dell’attività.
– L’uso degli impianti è gratuito, previa richiesta.
– Chiunque non rispetti uno dei punti sopra riportati e dopo 3 richiami scritti, incorrerà all’espulsione dall’attività, o al divieto di utilizzo degli spazi, se non alla valutazione di un’eventuale espulsione dall’associazione.
– Le lezioni e le prove cominciano puntuali come da calendario redatto mensilmente e pubblicato il 20 di ogni mese circa.
– Non è consentito l’accesso alle sale prove e lezioni con cellulari e Tablet. Sarà cura degli utenti delle stesse spegnere tali dispositivi durante tutte le attività.
Art. 8 – PRIVACY E COPYRIGHT
– Tutto il materiale e’ coperto da diritto d’autore, in primis dalla produzione e poi dal regista e dal fotografo.
– Scene e costumi vanno preservati con la massima cura ed ogni danno agli stessi verrà addebitato al responsabile del danno stesso.
– Il materiale video dell’associazione ne rimane solamente di uso interno e prettamente promozionale, salvo diverse indicazioni della produzione e/o del consiglio direttivo. Di ogni produzione si produrrà una ripresa video ufficiale che sarà autorizzata all’uso privato e personale.
– Durante le prove degli spettacoli e’ assolutamente vietato l’utilizzo di videocamere, e macchine fotografiche, se non preventivamente autorizzate dal consiglio direttivo per fini promozionali.
– Ogni foto o file grafico appartenente all’associazione ne non può essere pubblicato senza dovute didascalie e/o logo dell’associazione stessa.
– La produzione e il consiglio direttivo metterà a disposizione un fotografo professionista per video e/o fotografie; l’importo di tale lavoro sarà a carico del cast di ogni spettacolo. Altre riprese video e/o servizi fotografici che organizzerà il consiglio direttivo non saranno divulgabili.
Titolo II – COMPAGNIA
Art. 9
Base fondamentale di Teatro delle Forchette aps è l’immagine fornita dalla serietà e dalla professionalità adoperate nel realizzare le finalità comuni già stabilite dallo Statuto Sociale.
Tutti i partecipanti a tale Compagnia, dovranno impegnarsi per mantenere costanti i requisiti sopra citati.
Art. 10
Sono membri della Compagnia Teatrale i soli Soci Fondatori ed ordinari, nonché collaboratori esterni professionisti.
Art. 11
La Compagnia è di diretta responsabilità del Consiglio Direttivo di Teatro delle Forchette aps. Per qualsiasi controversia o chiarimento sull’andamento della programmazione della Compagnia stessa, il Socio ordinario dovrà fare riferimento esclusivamente al Consiglio Direttivo.
Art. 12
Tutti gli attori e tecnici della Compagnia sono obbligati a partecipare con puntualità ed impegno a tutte le prove necessarie per la messa in scena dei progetti a cui sono stati assegnati. Sono ammesse assenze giustificate e documentate. Dopo numerosi ritardi o assenze ingiustificate, la Produzione e la Regia opereranno con la riduzione del ruolo assegnato o l’espulsione dal progetto, tale diritto verrà esercitato previa consultazione del Consiglio Direttivo.
Art. 13
E’ vietata qualsiasi diffusione di informazioni e giudizi riguardanti gli spettacoli in produzione ed in allestimento.
Art. 14
Nessun Socio Ordinario con la qualifica acquisita di attore e/o tecnico di Teatro delle Forchette aps potrà avviare collaborazioni e/o partecipare a spettacoli o intrattenimenti pubblici in genere organizzati da esterni.
Tali collaborazioni e partecipazioni potranno essere concordate con il Consiglio Direttivo in qualsiasi momento, lasciando allo stesso la libertà di approvarle.
Art. 15
Contro un comportamento di disturbo verso il sodalizio instaurato all’interno della Compagnia, il Consiglio Direttivo si riserva il diritto di decidere l’espulsione di elementi che non rispettino persone, luoghi e cose legate alla vita della Compagnia stessa.
Titolo III – IMPEGNO FORMALE ALLESTIMENTI
Art. 16
L’attività svolta dai soci secondo i fini sociali ha carattere dilettantistico e non professionale.
Art. 17
L’attività svolta dai soci, non costituendo prestazione di tipo professionale alcuno, non prevede retribuzione, come da art. 2 dello statuto sociale di Teatro delle Forchette aps.
Art. 18
Ogni Socio accetta l’obbligo di partecipare a tutte le prove per l’allestimento necessarie decise dalla regia, con la consapevolezza che dopo un massimo di due prove evase, si incorrerà’ nella sostituzione del ruolo ricoperto (per le prove di ripresa non sono ammesse assenze).
Art. 19
Ogni socio deve rispettare il calendario prove e attività, di norma fornito il mese precedente, e il calendario repliche, fissate di norma due mesi prima.
Art. 20
Sia come attore che come tecnico, il socio deve dimostrare al meglio di se stesso le sue capacità, a qualsiasi livello esse siano, impegnandosi a fondo nel progetto comune di costruire uno spettacolo qualitativamente elevato. In caso differente, il consiglio direttivo in accordo con la regia, avendo insindacabili poteri decisionali, provvederanno, attraverso drastiche riduzioni di ruolo o alla espulsione dallo spettacolo.
Art. 21
L’accesso alle sale di prova è riservato esclusivamente ai componenti della compagnia, non è quindi ammessa la presenza di persone estranee, se non autorizzate dalla regia, in ottemperanza al regolamento di gestione delle sale.
Art. 22
La quota contributiva annuale di iscrizione e assicurazione è stabilita di anno in anno dal consiglio direttivo, così come le quote di laboratorio o percorsi formativi. L’iscrizione all’associazione va rinnovata improrogabilmente entro il 31 gennaio di ogni anno. In difetto, otre tale termine verrà considerata nuova iscrizione, perdendo l’anzianità all’interno dell’associazione.
Art. 23
Nel caso in cui il socio fosse nell’impossibilità pratica e comprovante di non poter partecipare ad uno o più spettacoli organizzati, ne darà tempestiva comunicazione entro e non oltre i 45 giorni precedenti la recita, consentendo la sua eventuale sostituzione temporanea o definitiva al ruolo, a cui darà piena disponibilità per affiancare il sostituto/la sostituta, senza variazione alcuna del calendario prove, ne aggiungendo prove supplementari.
Art. 24
Durante le giornate di recita (debutto e replica) il socio si renderà disponibile per il montaggio e lo smontaggio sia dell’apparato tecnico che scenografico, attenendomi al foglio di ordine del giorno della recita stessa. Tutti i soci devono garantire lo smontaggio a fine recita. Tale mancanza prevederà 1 (un) richiamo scritto. I camerini vanno lasciati liberi e puliti, e con i propri effetti personali chiusi e riposti, entro e non oltre 30 (trenta) minuti dalla fine della recita.
Art. 25
Chiunque lavori nell’ambito della compagnia con una qualifica precisa (attore, tecnico, maschera, etc..) è considerato parte integrante di tutto il sistema di produzione e di organizzazione dei progetti e pertanto soggetto all’obbligo non solo etico, ma anche legale, del segreto professionale.
“Rivelazione di segreto professionale – chiunque, avendo notizia, per ragione del proprio stato o ufficio, o della propria professione o arte, di un segreto, lo rivela, senza giusta causa, ovvero lo impiega a proprio o altrui profitto, è punito, se dal fatto può derivare nocumento, con la reclusione fino ad un anno o con la multa da € 30,00 a € 516,00. Il delitto è punibile a querela della persona offesa.” Art. 622 codice penale.
Art. 26
Riconoscendo il notevole impegno assunto da Teatro delle Forchette aps sia economico che artistico, nonché verso i collaboratori esterni, il socio è tenuto a rivolgere il proprio impegno, seppur non esclusivo, primariamente alle attività da questa organizzate.
Titolo IV – DISPOSIZIONI FINALI
Art. 27
Il consiglio direttivo è a completa disposizione dei Soci per qualsiasi problema, difficoltà, incognita e questione legata alla vita interna di Teatro delle Forchette aps, nonchè della Compagnia ad essa affiliata.
Art. 28
Il presente testo, redatto in 5 (cinque) pagine per intero e parte della presente, integra l’Atto Costitutivo e lo Statuto Sociale in vigore.