Chi siamo

Teatro Delle Forchette aps, nato nel 1998, e costituito l’anno seguente, ha alle spalle una solida esperienza in campo teatrale e persegue un articolato progetto che prevede tre aree ben distinte e articolate: formazione, produzione e distribuzione al fine di sostenere, realizzare e gestire attività socio-culturali ed artistiche, avvalendosi anche della collaborazione di personalità quali: Stefano Naldi, Massimiliano Bolcioni e Antonio Sotgia che ne curano la direzione artistica assieme agli attori associati.

Il Teatro Delle Forchette si prefigge di esercitare, promuovere e valorizzare tutte le forme di attività espressiva che abbiano come fine la crescita della personalità artistica, in particolare:

  • produzione e distribuzione di spettacoli teatrali, cinematografici e altri eventi di intrattenimento
  • gestione centri multimediali, polifunzionali e ricreativi
  • la pratica, la promozione e la diffusione della recitazione, della musica, del teatro, del cinema e della danza nelle loro molteplici forme e attività collaterali

Uno degli scopi principali dell’Associazione è costituito dalla formazione specifica in campo teatrale, della danza e della musica. A tal fine, organizza laboratori, stage e seminari. All’interno del fabbisogno formativo annuale, TDF è titolare del Laboratorio di Arti sceniche e di perfezionamento tecnico-artistico “The Theatre”, accademia teatrale della durata di anni quattro e diploma di competenze finale, che attraversa tutte le discipline professionali del teatro.

La compagnia porta avanti una ricerca quotidiana sull’arte dell’attore e sulla sperimentazione dei linguaggi contemporanei. 

Durate i suoi primi vent’anni di vita, il Teatro delle Forchette ha prodotto più di ottanta spettacoli, attraversando tutti i generi della drammaturgia: dalla commedia al dramma, dal musical al teatro contemporaneo, con positivi riconoscimenti da molti festival a cui ha partecipato. Oltre alla produzione di spettacoli per il teatro e animazioni di strada.

Il Teatro delle Forchette si occupa anche di servizi legati all’organizzazione e alla gestione di sale teatrali e cinematografiche: dall’organizzazione di stagioni teatrali Istituzionali, ai servizi connessi, quali rapporti con la SIAE, servizi biglietteria e accoglienza.